Skip to main content
  • IL SANGIOVESE Duttilità, trasparenza, complessità - Master a cura di Francesco Falcone - Cod. 24505701
1 of 3

IL SANGIOVESE Duttilità, trasparenza, complessità - Master a cura di Francesco Falcone - Cod. 24505701

Mon 15 Jan 2024 20:30 - 23:30 AIS - Sede Reggio Emilia - Via Verri 20, 42124

IL SANGIOVESE Duttilità, trasparenza, complessità - Master a cura di Francesco Falcone - Cod. 24505701

Mon 15 Jan 2024 20:30 - 23:30 AIS - Sede Reggio Emilia - Via Verri 20, 42124

Need help?

Manage tickets

“Da quando ho cominciato a seguire in prima persona il vino anche dal punto di vista produttivo, il mio rapporto con il Sangiovese si è rafforzato. Ho imparato a conoscerlo meglio, comprendendo via via la sua grandezza.

Del Sangiovese mi piacciono tante cose, una su tutte però mi lascia basito: la sua straordinaria, eccellente duttilità. Si può essere duttili senza mai eccellere in qualcosa, mentre il Sangiovese è duttile ed eccellente allo stesso tempo.

Quando, nel 1590, l’agronomo fiorentino Giovanni Vettorio Soderini disse del “Sangiogheto” essere vitigno in grado di fornire con regolarità raccolti generosi, fu visionario: trecentocinquant’anni dopo il Sangiovese fu scelto da molti produttori italiani per quella ragione, per la sua formidabile affidabilità, qualità necessaria in un Paese agricolo dilaniato dalla crisi fillosserica prima, poi dalle due guerre mondiale, infine dall’abbandono massiccio delle campagne per via del boom industriale.

E tuttavia, non basta: il Sangiovese è anche uva d’immenso talento viticolo ed enologico. Se la Barbera e il Trebbiano rispondono soprattutto alle ragioni della quantità (non senza eccezioni, evidentemente), il Sangiovese se coltivato nelle condizioni ad esso ideali, allora può regalare tante gioie al vignaiolo che lo governa, mettendo insieme qualità elevate, costanza produttiva e una micidiale lettura del territorio d’origine.

Sulla scorta di un’amicizia decennale con Alfredo Tondelli e con l’intera delegazione reggiana, torno a Reggio Emilia per parlare di come il Sangiovese sappia rivelare la forza dei luoghi in cui viene coltivato, di come questa formidabile uva sappia mettersi a disposizione del Terroir.

Assaggeremo 12 vini provenienti dalle seguenti regioni: Toscana, Romagna, Umbria, Marche, Lazio.”

Francesco Falcone


I VINI

Romagna per iniziare

Pertinello Metodo Classico Blanc de Noirs Sangiovese Dosaggio Zero 2021

Tra Marche, Lazio e Umbria

Marche

Valter Mattoni Cose Cose Sangiovese 2022

Lazio

Podere Orto Trivium Rosso 2020

Umbria

Il Signor Kurtz Settantasette 2020

In Romagna

Appennino

Il Teatro Romagna Sangiovese Modigliana Violano 2021

Valle

Ca’ di Sopra Romagna Sangiovese Marzeno Riserva Ca’ del Rosso 2019

Mare

Tenuta Mara Rubicone Sangiovese Maramia 2019

In Toscana

Montalcino

Fattoi Rosso di Montalcino 2021

Le Chiuse Rosso di Montalcino 2021

Montepulciano

Poderi Sanguineto Vino Nobile di Montepulciano 2020

Chianti Classico

Maurizio Alongi Chianti Classico Vigna Barbischio 2020

Monte Bernardi Chianti Classico Riserva 2020

Si concluderà la serata con una selezione formaggi curata da Giovanni Gazzetti della “Boutique del Formaggio e del Salume” di Scandiano.


Location

AIS - Sede Reggio Emilia - Via Verri 20, 42124