A levar l'ombra da terra
GUARDA IN SU

GUARDA IN SU

Sat 24 Jul 2021 10:00 - 00:30

diga del Gleno - Vilminore di Scalve, 24020

GUARDA IN SU

Sat 24 Jul 2021 10:00 - 00:30

diga del Gleno - Vilminore di Scalve, 24020

Description

24 luglio | Vilminore di Scalve inVetta

diga del Gleno

in caso di pioggia recupero il 31 luglio

ore 10.00 ritrovo presso Vilminore di Scalve

ULTERIORI DETTAGLI SARANNO COMUNICATI IN FASE DI PRENOTAZIONE

Walter Tiraboschi & Stefano Taglietti

GUARDA IN SU

Passeggiata teatrale verso i ruderi della diga del Gleno, alla scoperta della tragedia che sconvolse la Valle di Scalve e la Valle Camonicail primo Dicembre del ‘23.

con Walter Tiraboschi | testo Paolo Dal Canto e Walter Tiraboschi | musiche dal vivo Stefano Taglietti | con la collaborazione e la consulenza di Andrea Maj e della Pro Loco di Vilminore di Scalve

Guarda in su! Perché è da lì che tutto è incominciato... guarda in su! Perché dopo niente è stato come era prima... e adesso andiamo... fino alla diga... per capire... era di sabato... quando si parlava in famiglia, ma anche in paese, si dividevano gli avvenimenti in prima del disastro e dopo il disastro, perché per noi della Valle di Scalve quello non fu un disastro, bensì il disastro; e ancora oggi basta questa parola per ricordare il primo dicembre del 1923.

La DIGA DEL GLENO si trova ai piedi del monte Gleno, la cui vetta raggiunge un’altitudine di 2.882 m, realizzata fra il 1916 e il 1923, lunga 260 metri, nelle intenzioni dei costruttori avrebbe dovuto contenere sei milioni di metri cubi d'acqua, raccolti in un lago artificiale che si estendeva su una superficie di 400.000 metri quadrati. Il 22 ottobre 1923, a causa di forti piogge, il bacino si riempì per la prima volta. Tra ottobre e novembre si verificarono numerose perdite d’acqua dalla diga, soprattutto al di sotto delle arcate centrali, che non appoggiavano sulla roccia. Infine, il 1º dicembre 1923 alle ore 7:15 la diga cedette. Sei milioni di metri cubi d'acqua, fango e detriti precipitarono dal bacino artificiale a circa 1.500 metri di quota, dirigendosi verso il lago d'Iseo, lasciando alle proprie spalle 356 morti, anche se i numeri sono ancora oggi incerti.

LA PASSEGGIATA Il sentiero, inizialmente, attraversa dei prati e costeggia alcune baite, fino a che non raggiunge una mulattiera. Successivamente si prosegue il sentiero nel bosco, costeggiando il tubo della condotta forzata fino a raggiungere la località Pagarulì (1.507 m) che si riconosce per una costruzione in cemento (dal quale parte la condotta). A questo punto il sentiero si fa più pianeggiante ed essendo al margine della montagna offre una vista mozzafiato; dopo circa 20 minuti si raggiunge la Diga.

CONSIGLI E PRECAUZIONI La passeggiata è accessibili a tutti (si consiglia minori accompagnati), ma è necessario un abbigliamento adeguato: vestiti comodi e resistenti, scarpe da montagna, da trekking o scarponcini; una scorta di acqua. Raggiungeremo l’arrivo in circa 2 ore di cui 1 ora circa di camminata, inframezzata da interventi teatrali. Pranzo e rientro saranno gestiti autonomamente dai partecipanti.

Sentiero 411 Vilminore – Lago del Gleno

Itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche

Tempo andata: 1ora

Tempo ritorno: 45 minuti


Location

diga del Gleno - Vilminore di Scalve, 24020

Sold out

Share this event

Need help?

Contact the event organiser


Free event ticketing by Ticket Tailor

Need help? Contact the event organiser Privacy Policy