L'INCENDIO DI VIA KEPLERO
28 luglio ore 21.00 Peia READING
via Ca' Bosio, di fronte alla Chiesa di Santa Lucia
in caso di pioggia Sala polivalente, via Ca' Bettera 19
Stefano Orlandi
L’INCENDIO DI VIA KEPLERO
di Carlo Emilio Gadda | quasi un melologo su musiche di Giuseppe Verdi | con Stefano Orlandi alias “La Dina”
L’incendio di via Keplero è il racconto dell’incendio di un caseggiato milanese, con i suoi numerosi abitanti alle prese col divampare del fuoco; ognuno con le sue storie, segrete finché rimangono chiuse nelle stanze ove si consuma la quotidianità spesso meschina, ma che vengono esposte al pubblico ludibrio quando il fuoco le vomita fuori e mostra a tutti il lato nascosto della realtà, accompagnando il gesto con una risata di scherno e insieme di pietà. L’incendio di via Keplero non è solo un grande affresco della Milano del secolo scorso, ma è anche una vera e propria metafora sulla vita. Scritto in uno stile elaboratissimo che mescola, con originale impasto linguistico locuzioni arcaiche e frasi dialettali, termini scientifici ed espressioni auliche, il racconto si dipana in un ritmo travolgente con digressioni, pause, soste e riprese in uno straordinario viaggio sull’arte di raccontare. In un andamento fra il lirico e il satirico la narrazione si frantuma in una serie di quadri fortemente impressionisti; in essi personaggi e vicende sono pretesto per una satira di costume attraverso la deformazione umoristica e grottesca della realtà. E a raccontare questa storia non poteva che essere un personaggio anch’esso grottesco e irriverente: “La Dina”, una “Drag Queen di Cinisello” che come quel grande personaggio femminile di Gadda: l’Adalgisa, che da cantante lirica di terz’ordine ha salito le scale della borghesia milanese, così La Dina ha saputo farsi strada nel mondo del teatro milanese senza mai dimenticare però le sue radici popolari. A far da sfondo al racconto del Keplero, ma in realtà coprotagonista della narrazione, c’è la musica di Verdi. Il racconto prende così la forma di un melologo, dove musica e parole si fondono in uno spettacolo tragicomico giocato sul filo del realismo e della rappresentazione ironica della commedia umana.
Location
via Ca' Bosio, Peia, 24020