COME POSSONO AGIRE LE IMPRESE PER ESSERE SOSTENIBILI?
Sostenibilità: parola molto usata di questi tempi. Spesso accompagnata da sigle di non sempre facile comprensione, come ESG, CSRD, SDGs.
Ma cosa significa essere sostenibili? In che modo questo influisce sull’agire delle cooperative? Qual è il quadro normativo di riferimento? E che sviluppi ci attendiamo? Nel corso dell’evento, progettato dalla Federazione Trentina della Cooperazione, cercheremo di fare chiarezza sul tema e capire quali passi compiere nella direzione della “Sostenibilità cooperativa”.
Ingresso libero, previa prenotazione.
PROGRAMMA
- Saluti iniziali.
- Intervento di Stefano Zamagni, economista e docente di Economia Politica presso l’Università di Bologna e la Johns Hopkins University.
- Intervento di Ericka Costa, docente di Economia Aziendale presso l’Università di Trento e direttrice del Centro Studi Italiano per la Rendicontazione Sociale di Impresa.
- Testimonianze di Dolomiti Energia e La Sportiva sul loro percorso di sostenibilità.
- Presentazione Prassi UNI/PDR 134:2022 per la autovalutazione di sostenibilità a cura di Elisabetta Sovilla, direttrice Ufficio rapporti con la CCIAA e razionalizzazione controlli sulle imprese della Provincia autonoma di Trento.
Coordina l’evento Jenny Capuano, responsabile Area Formazione e Cultura Cooperativa della Cooperazione Trentina.
Seguirà un momento conviviale
Nota per gli e le insegnanti: l’iniziativa è riconosciuta “ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola.
Sala inCooperazione, Via Segantini, 10