Il Peer Rope è uno spazio in cui è possibile legare, ma è anche un’occasione per conversare e socializzare in compagnia di altri amanti del kinbaku e della cultura giapponese in generale. Chiunque può contribuire allo scambio di conoscenza, portando libri, riviste, video, o materiale in genere di cui vogliano discutere.
La modalità dell'evento ha uno spirito Lab e Coaching, non ci sarà una lezione ma invitiamo lo scambio tecnico ed emotivo/sentimentale tra pari.
In Giappone tradizionalmente si impara soprattutto attraverso l’osservazione; per questo il Peer Rope è concepito come uno spazio nel quale poter legare, ma anche guardare altre persone mentre legano.
Il Peer Rope è un momento di scambio di conoscenza. Tutte le persone sono invitate a una critica costruttiva del proprio e dell’altrui operato. In ogni caso, prima di rivolgere a una persona in particolare un consiglio o una critica, anche con le migliori intenzioni, accertatevi che sia gradita, e che quello sia il momento migliore, semplicemente chiedendo alla persona interessata se vi potete esprimere liberamente in quel momento.
Buona educazione ed umiltà sono il miglior biglietto da visita.
La conversazione è tra gli scopi principali del Peer Rope. Il volume non deve comunque essere tale da arrecare fastidio a chi sta legando.
Non è possibile fare sessioni di gioco.
Sono vietati:
_______________________
L’evento dura dalle 21.00 alle 00.00.
Lasciando la sede dell’evento, si deve evitare di fare rumore disturbando il vicinato.
Il costo di entrata è di 15€ a testa.
___
Info: info@ropetales.it
Le nostre serate sono riservate ai soci del Kiri Nawa Kai. La tessera annuale deve essere richiesta e pagata online. La tessera annuale costa 15€ e dà diritto a uno di 10€ sull’acquisto di un set di corde.
Puoi richiedere la tua tessera qui: https://www.ropetales.it/richiesta-tessera
Per maggiori informazioni contattaci.
Yūgen Studio, 20132