Speck&Tech 64 "AI Ethics"
Mon 20 May 2024 20:15 - 23:30 CEST
Speck&Tech, Via Roberto da Sanseverino, 95, 38122 Trento TN
Description
Ciao Speckers,
Vi diamo il benvenuto al nostro evento numero 64. Stavolta, assieme a 2 super speaker, parleremo di etica dell'intelligenza artificiale, di sorveglianza e di giustizia, di diritti (intesi sia come rights che come laws), e molto molto altro... Ecco a voi "AI Ethics"!
Questo evento sarà totalmente in italiano; l'accesso sarà consentito esclusivamente alle persone in possesso di regolare biglietto che verrà scannerizzato all'ingresso di Impact Hub Trentino. Se non riuscissi a partecipare fisicamente, puoi seguire la diretta streaming qui.
Ecco qui sotto i nostri ospiti per la serata:
1. CARLO CASONATO
🇮🇹 Vecchi e nuovi diritti per l'AI
ABSTRACT: In questo talk vorrei proporre 2 linee di pensiero volte ad aggiornare il catalogo dei diritti umani alla luce delle caratteristiche tecniche dell'AI, delle sue potenzialità e dei rischi del suo utilizzo. La prima considera l'adattamento di alcuni principi tradizionali (consenso informato e non discriminazione) rispetto alle sfide poste dall'AI. La seconda comprende 4 nuovi diritti: diritto all'eroe, diritto alla discontinuità, diritto ad un ambiente umano, diritto alla AI. Farò anche qualche riferimento all'AI Act, il nuovo regolamento approvato recentemente dal Parlamento dell'Unione Europea.
BIO: Carlo Casonato è professore di diritto costituzionale comparato alla Facoltà di Giurisprudenza di Trento, titolare della Cattedra Jean Monnet di Diritto europeo dell'IA (T4F). È stato Visiting Fellow a Oxford e a Yale ed è membro della Commissione per l'Etica e l'Integrità nella ricerca del CNR. È chief editor del BioLaw Journal e autore o curatore di oltre 160 pubblicazioni (tra cui una ventina di libri).
2. CARLOTTA CAPIZZI
🇮🇹 AI nel diritto penale, dalle indagini alla redazione delle sentenze
ABSTRACT: In questa talk parlerò dell'utilizzo dell'AI sia come strumento per facilitare la commissione di reati (ad esempio attraverso l'utilizzo di social engineering nella commissione di frodi bancarie), che come strumento investigativo all'interno del procedimento penale (ad esempio attraverso l'utilizzo di sistemi di sorveglianza speciali), che come supporto ai giudici nella determinazione della pena e nella stesura delle sentenze. Infine tratterò delle possibili discriminazioni che l'utilizzo acritico di sistemi di AI può determinare nell'amministrazione della giustizia, distinguendo tra discriminazioni matematico/statistiche e sociali (come succede anche nella valutazione del credit score nella richiesta di mutui).
BIO: Dopo l'abilitazione alla professione forense, Carlotta Capizzi ha lavorato in una delle maggiori società di consulenza mondiali, occupandosi in particolar modo di sistemi di pagamento digitale e antifrode. Attualmente si occupa di compliance ICT all'interno di un importante gruppo bancario italiano, con particolare focus alle normative relative al pacchetto di finanza digitale UE (DORA, FIDA e AI Act). Di recente ha pubblicato un articolo relativo ai sistemi di sorveglianza speciale, basati sull'AI, sperimentati a Trento e Rovereto e approfondito l'interconnessione tra AI e diritto penale.
Seguici sui nostri canali: Facebook | Instagram | LinkedIn | Twitter | Telegram
Quest'iniziativa è resa possibile grazie al sostegno della Circoscrizione Centro Storico Piedicastello.
Location
Speck&Tech, Via Roberto da Sanseverino, 95, 38122 Trento TN