Speck&Tech 72 "Oltre l'atmosfera"
Ciao! 👋
In quasi 9 anni, Speck&Tech ha portato a Trento e dintorni oltre un centinaio di eventi gratuiti, aperti a chiunque, con il suo format semplice e vincente: due talk su un tema ogni volta diverso. In questa avventura abbiamo ospitato speaker locali e internazionali, che hanno condiviso il loro punto di vista con la nostra community che, evento dopo evento, ora conta qualche migliaio di speckers tra studenti, professionisti, imprenditori, startupper, ricercatrici e designer!
Con il tempo, ci siamo innamorati sempre di più della divulgazione scientifica e, dopo il grandissimo successo dell’evento "A Chemical Romance" di un paio di mesi fa, abbiamo deciso di spingerci ancora oltre - diciamo, oltre l’atmosfera 🪐 Ad accompagnarci in questo nuovo viaggio stavolta avremo ben 3 ospiti: allacciate le cinture, ché vi diamo il benvenuto a bordo per "Oltre l'atmosfera"! 🚀
L'accesso sarà consentito esclusivamente alle persone in possesso di regolare biglietto che verrà scannerizzato all'ingresso di MUSE - Museo delle Scienze. Se non riuscissi a partecipare fisicamente, puoi seguire la diretta streaming qui.
Qui sotto i nostri ospiti di questa serata:
1. RICCARDO NICOLAIDIS E EDOARDO DALLA RICCA
🇮🇹 SPaRKLE: un rivelatore compatto di radiazioni spaziali, realizzato dagli studenti, per la comunità
ABSTRACT: Il progetto SPaRKLE, sviluppato nell'ambito del programma "ESA Academy Experiments", è un detector compatto di radiazioni a bordo di Space Rider, realizzato dagli studenti dell'Università di Trento. Questa iniziativa non solo monitora le particelle a bassa energia nell'orbita terrestre bassa, ma rappresenta anche un'importante esperienza formativa, promuovendo l'ingresso dei giovani nel campo delle tecnologie spaziali e della fisica applicata. Nel corso di questo intervento, vi accompagneremo in un viaggio attraverso il progetto SPaRKLE, partendo dalla fisica dei raggi cosmici fino a raggiungere le sfide ingegneristiche necessarie per operare questo laboratorio miniaturizzato in orbita.
BIO NICOLAIDIS: sono Riccardo Nicolaidis, uno studente di dottorato in Fisica all'Università di Trento. Sono appassionato di detector di particelle per applicazioni spaziali e mi occupo come team leader del progetto SPaRKLE, che unisce scienza e ingegneria. Laureato sia alla triennale che alla magistrale a Trento, cerco di portare la comunità studentesca nel settore aerospaziale.
BIO DALLA RICCA: sono Edoardo Dalla Ricca, un Ricercatore Postdoc in Materiali, Meccatronica e Ingegneria dei Sistemi. Per SPaRKLE sono il responsabile delle analisi che permettono di simulare i comportamenti meccanico-termici del payload. I miei interessi di ricerca riguardano principalmente le attività di assemblaggio, integrazione, testing di meccanismi spaziali, tribologia e sistemi optomeccanici.
2. EMANUELE MENIETTI
🇮🇹 Da vecchio farò l'astronauta
ABSTRACT: Emanuele Menietti è un giornalista scientifico, ma soprattutto ha una passione viscerale per tutto ciò che riguarda lo spazio. Con lui vi riproporremo un format che avete già avuto modo di apprezzare l'anno scorso: un AMA (acronimo di Ask Me Anything) sulla nuova corsa allo spazio che ci attende per il 2025 e oltre, tra satelliti di Starlink, voli commerciali, la sfida tra SpaceX, Blue Origin e Boeing, razzi, asteroidi, e tutto ciò che vi incuriosisce in vista di un grande anno di Spazio. Le domande ad Emanuele Menietti possono essere già poste (e votate) al seguente link: sli.do/speckandtech, che rimarrà valido fino al giorno precedente l'evento, così da preparare al meglio la chiacchierata con lui.
BIO: Emanuele Menietti è giornalista del Post dalla sua fondazione nel 2010 e ha collaborato con diverse testate e case editrici. Scrive soprattutto di scienza, tecnologia, nuovi media ed è appassionato di spazio. Ha curato l'apprezzata e seguita newsletter sul coronavirus del Post nel periodo della pandemia e ha ricevuto nel 2020 il premio “In difesa della Ragione” del CICAP. Insieme a Beatrice Mautino conduce il podcast del Post "Ci vuole una scienza".
Quest'evento è reso possibile grazie al supporto di Genius Loci:
ed è organizzato in collaborazione con MUSE - Museo delle Scienze di Trento:
con Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro, un festival culturale che si tiene ormai dal 2019 a Borgo Valsugana; un luogo sociale che promuove un approccio critico e razionale riguardo ai temi d’attualità che permeano la vita pubblica e privata delle generazioni più giovani
e fa parte dell'anteprima di Co.Scienza, il primo festival sulla scienza e la divulgazione nella città di Trento
Infine, quest'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo di Fondazione Caritro
Sarà possibile parcheggiare nel parcheggio privato del MUSE - Museo delle Scienze al costo di €2,00 all'ora.
Seguici sui nostri canali per tutti gli aggiornamenti: Telegram | Instagram | LinkedIn | Facebook
Location
MUSE - Museo delle Scienze, Corso del Lavoro e della Scienza, 3, 38122 Trento TN