8 marzo: non più un’unica storia
Fri 8 Mar 2024 16:30 - 17:30 CET
Online, YouTube - LinkedIn - Facebook
Description
8 marzo: non più un’unica storia
“Quando ci rendiamo conto che non esiste mai un’unica storia, riconquistiamo una sorta di paradiso”. 1
Il percorso verso l’equilibrio di genere è stato scandito da grandi conquiste da parte delle donne, ma la strada è ancora lunga. Le minoranze etnico culturali in Italia rappresentano il 7% della popolazione italiana, ma spesso il loro punto di vista non viene incluso nella narrazione comune. Cosa significa uguaglianza di genere? Quali diritti sono ancora in discussione? Per rispondere a queste domande e costruire una società equa e paritaria, è necessario dare spazio a una pluralità di storie e punti di vista.
Simonetta Sciandivasci, giornalista de La Stampa, ne parla con Sumaya Abdel Qader, sociologa e scrittrice, e Kibra Sebhat, esperta di comunicazione, giornalista e video producer, co-autrice del libro per ragazzi “Io dico no al razzismo”.
1 Chimamanda Ngozi Adichie, “Il pericolo di un’unica storia”.