Web F(ea)ture
4 × 2,5h • giovedì 7, venerdì 8, lunedì 11 e martedì 12 maggio 2020
Il workshop, diviso in una serie di 4 moduli formativi online dal vivo, esplora la rilevanza dell’Interaction Design nel Web. I moduli compongono un unico progetto, ordinato per step in cui il precedente è utilizzato nel successivo.
Lavoreremo per trasformare la creatività da mero talento a fattore di produttività nella creazione di contenuti digitali.
I moduli del workshop saranno divisi per aree disciplinari:
Questo workshop è rivolto ai Creative Designer, Creative Developer e Graphic Designer che vogliono essere pronti per le odierne sfide di progettazione complessa e multidisciplinare.
Al termine del workshop avrai acquisito un set di competenze e esempi per migliorare la progettazione del tuo prodotto o sito web.
Livello di difficoltà: Intermedio/Avanzato
Le sessioni del workshop si terranno nelle seguenti giornate:
• giovedì 7 maggio dalle 09.00 alle 11.30
• venerdì 8 maggio dalle 09.00 alle 11.30
• lunedì 11 maggio dalle 09.00 alle 11.30
• martedì 12 maggio dalle 09.00 alle 11.30
Tutte le sessioni avranno lo stesso formato:
08:45 – 09:00 • Apertura virtuale delle porte, chat e networking
09:00 – 10:15 • Prima sessione
10:15 – 10:30 • Coffee break
10:30 – 11:30 • Seconda sessione + Domande e risposte
Per visualizzare i webinar, installa il client Zoom per Meetings, disponibile per tutti i principali sistemi operativi. Il download e l’installazione potrebbero richiedere alcuni minuti, quindi, se possibile, scaricalo in anticipo.
Durante le sessioni verranno illustrate tecniche e flussi di lavoro che comprendono l’uso di software professionali, alcuni dei quali a pagamento. Se non sei in possesso di una licenza d’uso puoi scaricare le versioni di prova.
Desktop Software
– Adobe After Effects
– Adobe Adobe XD
– Cinema 4D
– Adobe Illustrator
Web Browser
– Google Chrome
– Firefox (Developer Edition)
Niccolò Miranda è un Creative Director, Interactive Designer e Front-End Developer.
Come freelance multidisciplinare, unisce una vasta gamma di esperienze di leadership creativa in Art Direction, UI/UX Design, Interaction Development e Motion Design, con una profonda ricerca della psicologia che è dietro al design per creare esperienze digitali ad alto impatto con un punto di congiunzione tra estetica e prestazioni.
La fase principale del suo flusso di lavoro, è quella di creare nuovi elementi funzionali da combinare insieme per creare un concetto digitale emozionale. Egli cerca un approccio orientato al movimento che mantenga l’animazione senza intoppi e mantenga la coerenza del marchio.
Attualmente residente nelle Marche, Niccolò cerca di acquisire la sua esperienza per favorire la collaborazione tra le agenzie, migliorare le relazioni con i partner e fornire soluzioni digitali creative per marchi globali innovativi.
Negli ultimi 3+ anni, ha avuto l’opportunità di collaborare con clienti e partner di alto profilo a livello globale, ottenendo menzioni e riconoscimenti da piattaforme digitali d’eccellenza come Awwwards, The FWA, Communication Arts, Site Inspire, Codrops e molti altri. A Gennaio 2020 ha ricevuto due nomination da Awwwards come “Independent of the Year” e “eCommerce of the Year”.
Questo workshop online è suddiviso in quattro giorni.
Il programma potrebbe cambiare leggermente in base a come stiamo procedendo di giorno in giorno, dando anche il tempo di rispondere alle domande.
Puoi sempre rivedere le sessioni in un momento più comodo e seguire così il webinar al tuo ritmo.
Le sessioni si svolgeranno dalle 09:00 alle 11:30 da giovedì 7, venerdì 8, lunedì 11 e martedì 12 maggio 2020.
Giovedì 7/05/2020 | VISUAL DESIGN
08:45 – 09:00 • Apertura virtuale delle porte, chat e networking
09:00 – 11:30 • Brainstorming, Moodboards, Fonts & Layouts
La prima ora del workshop sarà dedicata ad una panoramica degli ultimi trend design, e le migliori risorse per raccogliere idee. In Adobe Illustrator verranno esplorate le funzioni principali per preparare degli assets ottimizzati per il Web e come scegliere correttamente combinazioni di font e colori considerando il contrast ratio e varie tecniche di esportazione.
Venerdì 8/05/2020 | UX/UI DESIGN
08:45 – 09:00 • Apertura virtuale delle porte, chat e networking
09:00 – 11:30 • Wireframes, UI interactions, Transitions, Sharing
Il secondo modulo sarà necessario per una corretta costruzione dello User Experience. Verranno introdotti i migliori tool di prototipazione (Adobe XD, Figma, InVision Studio) e la loro differenza di utilizzo. Si inizierà con una costruzione di una Sitemap con Whimsical per poi realizzare la User Interface con Adobe XD ed esplorare le migliori funzioni, plugin e creare transizioni interattive. Al fine del secondo modulo avremo prodotto un prototipo interattivo da esportare per creare animazioni avanzate in After Effects e con un link condivisibile con il team con la possibilità per gli sviluppatori di ispezionare gli stili grafici (CSS).
Lunedì 11/05/2020 | 3D/MOTION DESIGN
08:45 – 09:00 • Apertura virtuale delle porte, chat e networking
09:00 – 11:30 • Setup, Animazioni, Effetti, Esportazione
Nel terzo modulo verrà esplorata la possibilità di lavorare simultaneamente con After Effects e Cinema 4D. La creazione di assets animati 3D e la successiva prototipazione con effetti interattivi, saranno fondamentali per comprendere il risultato finale nel Web. Verranno introdotti i migliori formati di esportazione dei modelli 3D per mantenere le animazioni e caricamento finale sul Web.
Martedì 12/05/2020 |CREATIVE DEVELOPMENT
08:45 – 09:00 • Apertura virtuale delle porte, chat e networking
09:00 – 11:30 • Landing pages, Micro Interazioni, WPO testing
L’ultimo modulo permetterà di dare vita al nostro prototipo. Verranno preparati gli assets ottimizzati per Web (WebP, SVG) e quindi realizzata la Landing Page (utilizzando Webflow) creando animazioni interattive utilizzando GSAP, Three.js e WebGL. Strumenti come Google Lighthouse e la console di Google Chrome saranno utili per verificare i livelli di WPO, Accessibilità, Usabilità e Best Practices del sito web e correggere i relativi errori.
-----
HANDOFF si rivolge a tutti quei professionisti, creativi digitali, designer e developer che credono nella visione di un futuro in cui queste figure professionali convergono sempre di più e le cui competenze tendono a contaminarsi.
HANDOFF vuole raccontare e diffondere il rinascimento del design digitale attraverso la testimonianza e la pratica condivisa di designer e developer professionisti che si sono contraddistinti, sulla scena italiana e internazionale, proprio per questa loro capacità di innovare con una visione più ampia e trasversale della progettazione, integrando conoscenze che solo fino a qualche anno fa erano impensabili, per l’uno e per l’altro.